L'ossido di calcio, noto anche come calce viva o calce, è un composto chimico con formula chimica CaO. È un solido cristallino bianco o biancastro, corrosivo e alcalino a temperatura ambiente.
Produzione:
L'ossido di calcio viene prodotto tramite decomposizione termica del carbonato di calcio (CaCO₃), presente in materiali come il calcare o la conchiglia, in un forno per calce. Questo processo, chiamato calcinazione, avviene a temperature elevate, tipicamente superiori a 900 °C, e rilascia anidride carbonica (CO₂). L'equazione chimica è la seguente:
CaCO₃ (s) → CaO (s) + CO₂ (g)
Proprietà:
Reattività: L'ossido di calcio è altamente reattivo con l'acqua in un processo esotermico chiamato spegnimento della calce, producendo idrossido di calcio (Ca(OH)₂), noto anche come calce spenta o calce idrata.
CaO (s) + H₂O (l) → Ca(OH)₂ (s) + calore
Basicità: È una base forte e può reagire con acidi.
Solubilità: L'ossido di calcio è leggermente solubile in acqua.
Aspetto: Solido bianco o biancastro.
Utilizzi:
L'ossido di calcio ha una vasta gamma di applicazioni, tra cui:
Precauzioni:
L'ossido di calcio è un composto corrosivo e irritante. Il contatto con la pelle, gli occhi o le vie respiratorie può causare gravi ustioni. È necessario utilizzare indumenti protettivi, guanti e occhiali di sicurezza durante la manipolazione. L'inalazione di polvere di calce viva può causare irritazione respiratoria. È importante lavorare in un'area ben ventilata. L'ossido di calcio reagisce violentemente con l'acqua, generando calore. Pertanto, è necessario aggiungere la calce viva all'acqua lentamente e con cautela.